Viaggio nel Regno di Altrove Ho cominciato a viaggiare senza motivo e mi sono ritrovato in un mondo che funziona male ma con logica impeccabile. Così nasce la Guida turistica all’inutile: un diario realistico di luoghi impossibili.
La pecora ed il drago Che cosa resta di Dio nell’età dell’intrattenimento? Forse solo una risata. Un viaggio tra teologia, ironia e compassione, dove il sacro sopravvive imparando a sorridere. Perché ridere è ancora un modo di credere.
Ávra 📍 Piazza San Zeno 12, Verona, Italy Tipo: Ristorante Paese: Italy Città: Verona Valutazione: 8/10 ★★★★★★★★☆☆ Recensione Un ristorante greco a Verona, chiamato Àvra, è un must per tutti gli amanti della cucina mediterranea. Qui, la cordialità del proprietario è pari solo alla sua abilità nel fare amicizia con i clienti,
Interviste impossibili: Edoardo Nota dell’autore Visto che non mi posso intervistare da solo, ho chiesto aiuto ad una cara amica. È saggia, severa, giudicante… e soprattutto lanosa. Signore e signori: Lady Woolfred, pecora gallese di antica stirpe, giudice onoraria del Pale e presentatrice del talk-show “Giù dalla Collina", condurrà questa intervista
La notte come origine: viaggio nelle ombre del mito La notte non è silenzio, ma voce. C’è un momento, in certi luoghi del mondo, in cui la luce si ritira non per spegnersi, ma per respirare più lentamente. Sul monte Snowdon, quando le nubi divorano il cielo e il vento si carica di pioggia, la notte sembra arrivare
Guida al Homo Viator (il turista come specie antropologica) L’Homo Viator, comunemente detto “turista”, è il parente urbano dell’Homo Montivagus. Si distingue per la presenza costante di trolley cigolanti, guide cartacee mai lette e smartphone usato come oracolo universale. Nasce in città, cresce in ufficio, migra periodicamente verso destinazioni esotiche o banali con lo stesso entusiasmo. Il
Interviste impossibili: Carlotta Edoardo: Benvenuti a un nuovissimo processo di Lanose Verità, il talk show dove anche chi non c’era… viene comunque messo sotto accusa. La nostra ospite di oggi ha avuto l’ardire di rifiutare il viaggio in Galles, preferendo i nonni, i cugini e la montagna comoda. Mentre noi arrancavamo
Dal Galles a Tolkien: i Mabinogion e la nascita del mito arturiano Di solito su questo blog si ride di viaggi storti, pecore troppo sveglie e di quelle scene da turista che neanche la miglior satira di costume saprebbe inventare. Il nostro pane quotidiano sono code infinite davanti a castelli improbabili, biglietterie gestite da esseri che paiono usciti da un romanzo distopico
Interviste impossibili: Maddalena Edoardo: Bentornati a Lanose Verità, il talk show dove i viaggi non si raccontano… si sopravvivono. Oggi abbiamo con noi la voce della Generazione Z, l’esperta di slang, trend e meme che ci ha spiegato più volte come “boomeriamo” anche solo respirando. È quella che sul Cader Idris ha
Cartoline dal Galles Finalmente è arrivato il momento che tutti aspettavano (o forse no): la galleria fotografica ufficiale del nostro viaggio in Galles 2025. Dentro troverete castelli crollati che sembrano più in forma di noi, pecore che hanno capito tutto della vita e sorrisi così convinti che sembrano quasi autentici. La galleria completa
Interviste impossibili: Sara Edoardo: Benvenuti alla prima puntata di Lanose Verità, il talk show dove i viaggi non si raccontano… si processano. Qui non cerchiamo la verità oggettiva: ci basta quella scomoda, sarcastica e a tratti umiliante. Per inaugurare il programma, partiamo con la vera mente dietro il nostro viaggio in Galles: la
Guida enciclopedica alle tipologie di escursionisti L’Homo Montivagus, comunemente detto “escursionista”, è un animale bipede che abbandona volontariamente l’habitat urbano per farsi del male in contesti naturali ostili. Nasce in città, si nutre di illusioni (“aria pulita”, “contatto con la natura”), si riproduce comprando zaini più grandi della propria autostima. Ogni estate migra verso
Guida pratica alle Pecore Ogni viaggiatore parte sognando cattedrali gotiche, panorami alpini e festival folcloristici. La verità? Vedrete pecore. Sempre e solo pecore. E non pecore innocue: pecore con un’agenda oscura. Vi guardano come un professore al primo esame, già con il voto in tasca. Non si accontentano dell’erba: vogliono la vostra
Guida semi-seria alla lettura delle mappe escursionistiche Ogni escursionista, prima o poi, si trova davanti a una mappa. La apre con reverenza, come fosse un antico manoscritto, e pensa ingenuamente: “Adesso saprò dove andare.” E invece no. La mappa non vuole aiutarti: vuole metterti alla prova. È un testo sacro scritto in una lingua che sembra accessibile,