La Grande Guerra

La Grande Guerra

Alta Via Bepi Zac - Passo San Pellegrino

Alta Via Bepi Zac - Passo San Pellegrino

📋 Scheda Tecnica – Alta Via Bepi Zac (Cresta Costabella) Caratteristica Dettaglio 📍 LocalitàPasso San Pellegrino – Valle di San Pellegrino (Moena, TN) 🛤️ PercorsoAnello 🔢 SegnaviaCAI 604 → Alta Via Bepi Zac → CAI 637 → CAI 604 📏 LunghezzaCirca 12 km ⛰️ DislivelloCirca 1600 m (positivi) ⏱️ Durata media7h – 8h (con soste esplorative tra camminamenti e gallerie) ⚠️ DifficoltàEEA – Escursionisti esperti
Edoardo Montresor
Monte Ortigara – Là dove si combatteva per un metro e si fatica per ogni passo

Monte Ortigara – Là dove si combatteva per un metro e si fatica per ogni passo

CaratteristicaDettaglio 📍 LocalitàPiazzale Lozze (Altopiano dei Sette Comuni – VI) 🛤️ PercorsoAnello con andata e ritorno su tratte diverse 📏 LunghezzaCirca 16 km ⛰️ DislivelloCirca 1000 m ⏱️ Durata media6-7 ore con soste, visita ai siti e contemplazioni esistenziali ⚠️ DifficoltàEE – Escursionisti Esperti (non difficile, ma con tratti esposti e su roccia) 🏰 Punti d’interesseCima Ortigara, Cippo
Edoardo Montresor
Forte è chi cammina: escursione tra Ceraino, il Forte di Monte e un tuffo nella storia

Forte è chi cammina: escursione tra Ceraino, il Forte di Monte e un tuffo nella storia

CaratteristicaDettaglio📍 LocalitàCeraino (Dolcè, VR – Valdadige)🛤️ PercorsoAnello (con deviazioni possibili)📏 LunghezzaCirca 9 km⛰️ Dislivello450 m circa⏱️ Durata media4 ore (con visita ai forti)⚠️ DifficoltàE – Escursionistico🏰 Punti d’interesseForte di Ceraino, Forte di Monte, panorama su Valdadige e Adige🥾 Consigli utiliScarpe da trekking, torcia (se si vuole esplorare dentro i forti), acqua
Edoardo Montresor
Trincee, precipizi e un po’ di gloria: l’Anello del Perlone e di Predabusa

Trincee, precipizi e un po’ di gloria: l’Anello del Perlone e di Predabusa

CARATTERISTICADETTAGLIO📍 LocalitàNago (TN – sponda nord del Lago di Garda)🛤️ PercorsoAnello🔢 Segnavia CAISegnaletica locale e sentieri non sempre marcati o chiari📏 LunghezzaCirca 7,3 km⛰️ DislivelloCirca 700 m⏱️ Durata media3h 30m (a passo tranquillo con soste)⚠️ DifficoltàE – Escursionistico🥾 Consigli utiliScarponi da trekking, torcia per gallerie, acqua abbondante, attenzione in discesa🌳 AmbienteBosco
Edoardo Montresor
Sentiero F4 – Trincee delle Redutte: quando l’escursionismo incontra la storia (e un po’ di nebbia)

Sentiero F4 – Trincee delle Redutte: quando l’escursionismo incontra la storia (e un po’ di nebbia)

🥾 Scheda Tecnica – Sentiero F4 (Trincee delle Redutte, Novezza) CaratteristicaDettaglio📍 LocalitàNovezza (Ferrara di Monte Baldo, VR – Lessinia orientale)🛤️ PercorsoAnello🔢 SegnaviaF4 – Trincee delle Redutte (indicazioni locali, parzialmente segnalato CAI)📏 LunghezzaCirca 5 km⛰️ DislivelloCirca 250 m⏱️ Durata media2h 30 min (a passo tranquillo con soste)⚠️ DifficoltàE – Escursionistico🥾 Consigli utiliScarponi da trekking, bastoncini utili,
Edoardo Montresor