Interviste impossibili: Maddalena

Interviste impossibili: Maddalena
Edoardo:
Bentornati a Lanose Verità, il talk show dove i viaggi non si raccontano… si sopravvivono.
Oggi abbiamo con noi la voce della Generazione Z, l’esperta di slang, trend e meme che ci ha spiegato più volte come “boomeriamo” anche solo respirando. È quella che sul Cader Idris ha seriamente valutato di eliminarci, probabilmente per migliorare il feed dei suoi social con un bel titolo: “Famiglia dispersa, ma con stile”.
In pratica, la nostra guida spirituale… verso l’abisso dell’imbarazzo. Signore e signori, ecco a voi Maddalena, l’adolescente giudice suprema che sa già come finirà questo processo: colpevoli, e pure cringe.

Edoardo: Ciao Maddalena, come stai?
Maddalena: Benissimo.
Edoardo: Sei pronta a una serie di domande al fulmicotone?
Maddalena: Benissimo, mi piace.
Edoardo: Domanda numero 1: Maddalena, partiamo dal Cader Idris. Hai davvero pensato di farci fuori lì o era solo un pensiero poetico per passare il tempo?
Maddalena: No, ci ho proprio pensato. Avevo già qualche idea in mente, non ti preoccupare. Tipo buttarvi giù direttamente dalla cima o aspettare che il vento vi portasse via.
Edoardo: Fantastico! Quanti meme hai già costruito nella tua testa su Edoardo che annaspa sulle salite?
Maddalena: Penso un sacco. Ho più sticker vostri che miei, ormai ce li hanno tutti i miei amici.
Edoardo: Quando parliamo di relazioni durante il viaggio, tu pensi a legami profondi o ai like e follow guadagnati con un selfie decente?
Maddalena: No, mai messo foto su Instagram in quel periodo lì. Sembravo uscita da un film horror. Quindi: relazioni profonde.
Edoardo: Se dovessi descrivere Castell y Bere con una reaction TikTok, quale sarebbe?
Maddalena: Quale era?
Edoardo: Quello della pioggia all’infinito ed il vento della morte.
Maddalena: Ah, quando Sara è finita in mutande in macchina? Sticker del tizio che si autospara in testa.
Edoardo: Qual è stata la frase più cringe che hai sentito da noi adulti?
Maddalena: Oddio. La tua, quando continuavi a ripetere che eri “fresco” e la Sara “swag”. Eri convinto. Sicuramente quella.
Edoardo: Ti sei mai chiesta se un giorno racconterai: “Ho fatto trekking con due vecchi e sono sopravvissuta” come esperienza formativa?
Maddalena: Si potrebbe fare, ma “sopravvissuta” è un parolone. Un parolone.
Edoardo: Torniamo al punto chiave: sul Cader Idris, quante volte hai valutato di spingerci giù da un burrone per un contenuto virale?
Maddalena: Più o meno 12 volte in salita e 11 in discesa.
Edoardo: Quante visualizzazioni avrebbe fatto un reel delle nostre facce dopo tre ore di salita?
Maddalena: Qualche milione, sicuro. Per forza.
Edoardo: Se tutto il viaggio in Galles fosse stato un DM su Instagram, quale sarebbe stato il messaggio in sospeso non letto?
Maddalena: Oddio… “Tutto bene?”.
Edoardo: Nessuno risponde.
Maddalena: Esatto: non rispose più nessuno.
Edoardo: A tavola: hai giudicato più le porzioni gallesi o la lentezza con cui masticavamo?
Maddalena: La lentezza. Io finivo il piatto in 4 secondi, voi dopo quasi 10 minuti. Poveri.
Edoardo: Se potessi descrivere Edoardo con una sola emoji?
Maddalena: Una birra.
Edoardo: E Sara, con tutti i suoi piani A, B, C, D… quale GIF le dedicheresti?
Maddalena: Eh, ve lo dovrei far vedere…
Edoardo: Prova a descriverla.
Forse un piccolo panzer tedesco che si muove.
Maddalena: O un piccolo Hitler!
Edoardo: Eh, sì… ma meglio non dirlo troppo forte.
Edoardo: In quanti villaggi hai pensato: “Questo posto è bellissimo, peccato che ci siano i boomers a rovinarlo”?
Maddalena: Nessuno dai! Pensavo solo al freddo.
Edoardo: Tra cascate, castelli e pecore: cos’è che la tua generazione posterebbe davvero su un feed senza essere ridicolizzata?
Maddalena: I panorami. Un sacco.
Edoardo: Cosa hai imparato sui boomer durante questo viaggio?
Maddalena: Che non bisogna insegnarli il nostro slang. Proprio no.
Edoardo: Io ero il “fresco di zona”!
Maddalena: Infatti: quello era il problema.
Edoardo: Qual è stata la frase che hai pensato più spesso: “che bello” o “che imbarazzo”?
Maddalena: Nessuna delle due. Pensavo solo: “Secondo me muoio”.
Edoardo: Se il viaggio fosse stato un trend TikTok, quale audio avresti usato?
Maddalena: Me la sono preparata! Eccola:

“Nothing beats a jet to holiday,
and right now you can save fifty pounds per person,
that's two hundred pounds off for a family of four.”

Maddalena: Perfetto, era già pronto.
Edoardo: Fantastico! Secondo te, il Galles è più simile a un filtro vintage o a un bug di Instagram Stories?
Maddalena: Un mix. Tipo un bug dei primi anni 2000.
Edoardo: Viaggiare oggi significa incontrare persone o accumulare followers?
Maddalena: Entrambi. Fai entrambe le cose.
Edoardo: Quante volte hai fatto finta di non conoscerci quando eravamo turisti ridicoli?
Maddalena: Una quantità immonda. Tipo: “Ops, chissà chi sono questi?”.
Edoardo: Se il gruppo fosse una chat WhatsApp, chi silenzieresti per primo?
Maddalena: Te. Tutto il bene del mondo, ma gli sticker e i vocali che mi hai mandato in Galles erano troppi.
Edoardo: Qual è stata la cosa più boomeresca che hai visto fare in viaggio e per cui non ci perdonerai mai?
Maddalena: Le foto. Ovunque. Potevate fotografare pure l’ala di un piccione.
Edoardo: Cader Idris, capitolo due: rifaresti l’escursione con noi o preferiresti la pena di morte?
Maddalena: Patibolo. Non preoccupatevi: mi calcio io la sedia.
Edoardo: Ultima domanda: rifaresti un viaggio con noi per il piacere… o solo per editare contenuti imbarazzanti sui social?
Maddalena: La seconda. Sicuro.
Edoardo: Ok, le domande sono finite. Ringraziamo Maddalena.
Maddalena: Prego.
Edoardo: Ovviamente le risposte verranno ritoccate per mettere in luce la mia bellezza e la tristezza degli altri.

Edoardo: E così si chiude la puntata più cringe della stagione. Maddalena ci ha mostrato il lato Gen Z del viaggio: ogni salita, ogni fatica, ogni sbaglio di percorso… per lei non sono stati drammi, ma contenuti. Meme, sticker, storie immaginarie da postare, facce da salvare come boomerang imbarazzanti.
E noi, convinti di vivere un’avventura, siamo diventati protagonisti inconsapevoli di una sitcom surreale che lei ha già archiviato nella memoria dei suoi amici. È dura ammetterlo, ma senza di lei oggi non avremmo la prova definitiva che il nostro “epico viaggio gallese” è stato soprattutto un gigantesco cringe collettivo.
Ringraziamo Maddalena per averci concesso un punto di vista tagliente, ironico e spietato. Non ha risparmiato nessuno: né le mie battute, né i piani di Sara, né le illusioni di sembrare viaggiatori seri. E questo, in fondo, è lo spirito di Lanose Verità: qui non c’è spazio per gli eroi, solo per imputati che provano a salvarsi con scuse patetiche.
Alla prossima puntata avremo una nuova ospite: chissà se riuscirà a superare il giudizio spietato di Maddalena o se diventerà anche lei materiale da meme. Restate sintonizzati: il gregge è sempre affamato.